Sambucus nigra

Sambuco comune.

Sambucus nigra, Magliano Alfieri, Tanaro, giugno 1987

Sambucus nigra L. Caprifoliaceae.
Sambuco comune. Altezza 1-5 m.
Margini boschivi, siepi. Fioritura aprile-giugno.

Arbusto con odore intenso. Fusto ramoso; corteccia bruna e striature longitudinali. Foglie opposte divise in 5-7 segmenti ellittici, appuntiti, seghettati. Infiorescenze corimbose, ampie, composte da piccoli fiori bianco-giallognoli; frutti (drupe) piccoli, sferici, nerastri, lucidi.

Il nome del genere Sambucus pare derivi dal greco sambike, antico strumento musicale che si fabbricava con i rami cavi della pianta. I rami svuotati della parte tenera interna, erano in passato impiegati dai bambini per costruire cerbottane che facevano piccoli scoppi.
Antica pianta medicinale, ritenuta magica, alla quale si attribuivano poteri prodigiosi contro i demoni e le streghe.    

Specie ad ampia diffusione in tutto il territorio.

Sambucus nigra, Magliano Alfieri, Tanaro, giugno 1987
Sambucus nigra, Magliano Alfieri, Tanaro, giugno 1987
Sambucus nigra, Magliano Alfieri, frutti, giugno 2001
Sambucus nigra, Treiso, frutti

Pubblicato

in

da

Tag: