Ononis natrix

Ononide bacaia.

Ononis natrix, Magliano, Tanaro
Ononis natrix, Cerretto Langhe, strada

Ononis natrix L. Ononide bacaia. Leguminosae.
Altezza 20-50 cm. Erbosi aridi. Fioritura maggio-luglio.
Pianta erbacea cespugliosa. Fusti eretti, fogliosi, vischiosi e densamente pelosi. Foglie tripartite divise in segmenti lineari-lanceolati, appiccicosi; stipole lineari. Racemi apicali, fogliosi, fiori peduncolati, corolla gialla.

Il nome del genere Ononis deriva dal greco onos, asino, e osme,odore, con probabile riferimento al cattivo odore, e quindi una pianta di scarsa qualità gradita solo agli asini.
L’epiteto specifico deriva dal latino natrix, serpente d’acqua, forse riferito alle presunte e immaginarie possibilità di allontanare i serpenti.


Pubblicato

in

da

Tag: