Lupinella.


Onobrychis viciifolia Scop. Lupinella. Leguminosae.
Erbosi, prati. Altezza 4-8 dm. Fioritura maggio-luglio.
Pianta erbacea con fusto eretto, legnoso, rami ascendenti, striati. Foglie glabre, divise in 7-9 paia di foglioline ellittiche. Racemi fiorali apicali, lungamente peduncolati; fiori porporini; legume lanuginoso, arrotondato, dentato.
Il nome del genere Onobrychis deriva dal greco e significa “biada dell’asino”; fu utilizzato da Dioscoride e in seguito da Plinio per indicare un foraggio molto appetito dagli asini.
L’epiteto specifico viciifolia, deriva dal latino vicifolia, in allusione alle foglie somiglianti a quelle della veccia.
Erba foraggera molto pregiata, in passato era ampiamente coltivata; è ancora frequente negli erbosi delle zone più elevate. Forse introdotta in Italia dall’Europa centrale.

