Capraggine.


Galega officinalis L. Capraggine. Leguminosae.
Altezza 4-8 dm. Incolti umidi. Fioritura giugno-luglio.
Pianta erbacea con fusti prostrati, ramosi. Foglie glabre, divise in segmenti ellittici. Fiori raccolti in grappoli eretti; corolla bianco-violetta; legume scuro, glabro.
Il nome generico deriva dal greco gala, latte, e ago, smuovo, alludendo alle presunte proprietà di favorire negli umani e nei bovini la produzione di latte.
Antica pianta foraggera, nota per i suoi principi attivi stimolanti la secrezione lattea, importata nel medioevo come pianta medicinale. La specie tende spesso ad insediarsi nelle aree incolte, margini stradali e ruderali.