Semprevivo maggiore.



Sedum dasyphyllum L. Crassulaceae.
Borracina cinerea. Altezza 5-10 cm.
Pietraie, muri. Fioritura giugno-luglio.
Pianta erbacea succulenta, grigio-cenerino. Fusti striscianti e radicanti, verdastri. Foglie grasse, carnose, ovate. Cime corimbose; fiori bianchi screziati di rosa.
Specie rara nel Roero, poco frequente nelle Langhe colonizza di solito ambienti aridi, pietraie e muri.


Sempervivum tectorum L. Crassulaceae.
Semprevivo maggiore. Altezza 30-50 cm.
Rupi, pendii aridi, muri. Fioritura giugno-agosto.
Pianta erbacea succulenta, stolonifera. Stelo eretto, robusto; rosette diam 4-8 cm. Foglie delle rosette lanceolato-spatolate, appuntite, glabre, carnose, con margine setoloso. Infiorescenze apicali in scapi multiflori, fiori rosei.
Alla tenace resistenza di queste piante a vegetare in ambienti ostili o alla sopravvivenza invernale delle rosette fogliari fa riferimento il nome del genere Sempervivum.
L’epiteto specifico tectorum potrebbe derivare sia dalla possibilità di colonizzare vecchi muri e tetti di pietra, sia dall’abitudine di piantare sui tetti delle case esemplari di S. tectorum, in quanto si riteneva potesse riparare dai fulmini.
Le foglie succulenti di questa specie, erano spesso usate in passato dalle popolazioni montane, per preparare cataplasmi contro le punture di insetti, le ustioni, le ulcerazioni cutanee.