Rosa canina. Rosa selvatica comune.




Rosa canina L. Rosaceae.
Rosa canina. Rosa selvatica comune. Altezza 1-2 m.
Siepi, ripe, cespuglieti. Fioritura maggio-luglio.
Arbusto cespuglioso, spinoso. Fusti legnosi, flessibili, con spine ripiegate a uncino. Foglie alterne, imparipennate, con 5-7 foglioline ovato-ellittiche, glabre, dentate. Fiori diam 5-7 cm riuniti in gruppi di 1-3, con corolla bianco-rosea. Frutti (cinorrodi) ovoidi, di colore aranciato.
L’aggettivo specifico canina farebbe riferimento al fatto che anticamente si riteneva che le radici di questa pianta potessero curare la rabbia, provocata dal morso dei cani.
Specie con ampia variabilità morfologica, si compone di molteplici forme ibridogene, di difficile determinazione.
I frutti di Rosa canina sono commestibili e ricchi di vitamina C, ottimi per preparare conserve e marmellate.
Specie ad ampia diffusione in tutto il territorio, vegeta ai margini dei boschi, lungo le siepi, in terreni sciolti.


