Muscari atlantico.


Muscari atlanticum Boiss. et Reuter. Liliaceae.
Muscari atlantico. Altezza 10-15 cm.
Erbosi, incolti, ripe. Fioritura marzo-aprile.
Pianta erbacea bulbosa con bulbo ovoide e tuniche scure. Steli eretti, gracili, flessibili. Foglie strette, giunchiformi, scanalate, cascanti, che spuntano solo nel tardo autunno. Fiori tubolari, riuniti in racemi apicali ovoidi e densi di colore blu scuro, con profumo caratteristico.
L’etimologia del genere Muscari, è alquanto controversa, secondo l’interpretazione di alcuni studiosi il termine deriverebbe dal sanscrito mushka, testicolo, in riferimento alla forma ovoide dei bulbi; altri lo farebbero derivare dal greco moderno moschàri, giacinto a grappolo, altri ancora dal greco classico mòschos, muschio, in relazione all’acuto e gradevole aroma muschiato emanato dai fiori.
La distribuzione della specie è generalizzata in tutto il territorio, spesso presente in folti agglomerati nei vigneti, nei coltivi sarchiati, negli incolti e nelle ripe erbose, di solito vegeta in terreni argillosi, ricchi di calcare.