Luppolo comune.


Humulus lupulus L. Luppolo comune. Cannabaceae.
Altezza 1-4 m. Boscaglie, ripe. Fioritura maggio-luglio.
Pianta lianosa, rampicante (sp. dioica). Fusti volubili ricoperti di peli ruvidi. Foglie peduncolate e lamina palmato-lobata, seghettata. Infiorescenze maschili a pannocchia, fiori verdognoli poco vistosi. Infiorescenze femminili pendule che a maturità formano delle piccole pigne di brattee rigonfie di colore verde pallido.
All’habitat vegetativo di questi arbusti fa riferimento il termine Humulus, che deriva dal latino humus, terra ricca di sostanze nutritive. L’epiteto specifico lupulus, lupo, forse legato al portamento selvaggio e disordinato della pianta. I fiori femminili maturi del luppolo sono ricchi di sostanze aromatizzanti impiegate per insaporire la birra, già ampiamente utilizzati fin dal medioevo.
Pure i giovani germogli (in dialetto livertìn) commestibili sono utilizzati nella preparazione di pietanze con sapore simile agli spinaci.