Pyrus pyraster

Pero selvatico.

Pyrus pyraster, Gottasecca, strada Cairo Montenotte, ripa
Pyrus pyraster, Dego, Bivio Pian della Canapa
Pyrus pyraster, Dego, bivio Pian della Canapa

Pyrus pyraster Burgsd. Pero selvatico. Rosaceae.
Boschi, cespuglieti. Altezza 5-15 m. Fioritura aprile-maggio.

Albero gracile con rami spinosi, corteccia bruna, liscia da giovane, rugosa e screpolata con l’invecchiamento. Foglie peduncolate con lamina ovata, glabra, margine dentellato. Fiori bianchi riuniti in cime corimbose. Frutto allungato, 3-6 cm, di gusto astringente, dolciastro.

Il nome del genere Pyrus deriva forse da un vocabolo celtico; altre fonti lo farebbero derivare dal termine greco pyramis, piramide, in relazione alla forma del frutto; altri ancora dal greco pyros, fuoco, riferito alla fiamma, per la forma conica dei frutti. L’epiteto specifico pyraster, è la forma dispregiativa di Pyrus, pero, perastro.

Specie euro-asiatica, ad ampia diffusione, l’areale vegetativo si estende dall’Europa centrale all’Asia minore.

Pyrus pyraster, Gottasecca, strada Cairo Montenotte, ripa

Pubblicato

in

da

Tag: