Malus domestica

Melo comune.

Malus domestica, Regione Ronco, aprile 1987
Malus, Piana Crixia, strada Cheilini
Malus domestica, San Damiano, S.Pietro

Malus domestica Borkh. Melo comune. Rosaceae. 
Siepi, bordo dei boschi. Altezza 5-10 m.
Fioritura aprile-maggio.

Albero con corteccia grigiastra, chioma globosa, rami senza spine. Foglie peduncolate, lamina ovata, acuta, dentellata, densamente tomentosa nella pagina inferiore. Fiori riuniti in corimbi lassi, corolla a 5 petali subrotondi, bianchi con gradazioni rosate. Frutto (mela, pomo) edule, con varie sfumature di colore, verde, giallo, rosso.

Malus domestica è un complesso di forme ibridogene tra Malus silvestris e altre specie orientali, stabilizzate dalla coltura. E’ probabile che Malus domestica fosse già coltivato in epoca preistorica. Alcune varietà antiche di questa specie, coltivate nelle Langhe e nel Roero, si possono ancora ritrovare ai bordi di vigne, lungo i sentieri o strade campestri. (carlu, marcun, percandù, risunent, etc)

Specie originaria dell’Asia centrale, introdotta in Europa nel neolitico. Il melo faceva parte dell’alimentazione umana sin dall’età della pietra; coltivato dai romani, presente in Grecia, e in altre regioni europee. Plinio ricorda come gli etruschi fossero abili nel creare nuovi innesti.

Frutto leggendario, associato al mito di Adamo ed Eva e altre leggende mitologiche. Nella cultura britannica, il giardino delle Esperidi era un frutteto di pomi d’oro che cancellava la sete e la fame, il dolore e la malattia. Per i popoli Celti la mela era il frutto dell’immortalità, simbolo di una conoscenza divina. Per i latini Malus stava ad indicare piante da frutto di forma tonda. I romani festeggiavano “Pomona” celebrazione delle mele sacre, simbolo di immortalità e di forza vitale.

Malus domestica, Monteu Roero, pum Carlu, S.Bernardo
Malus domestica, pum Carlu Monteu Roero, S.Bernardo
Malus domestica, Priocca, regione Boschetti, Marcùn
Malus domestica, Pum risunènt, Mango, Bosi
Malus-domestica, pum Carlu, S. Stefano Roero, Madonna delle grazie
Malus domestica, Starking, Magliano Alfieri, S.Maria

Pubblicato

in

da

Tag: