Crotonella viscaria.


Lychnis viscaria L. Caryophyllaceae.
Crotonella viscaria. Altezza 3-7 dm.
Cespuglieti, radure. Fioritura giugno-luglio.
Pianta erbacea con fusto eretto, in alto ramoso e vischioso. Foglie basali raccolte in rosetta, le cauline opposte, lineari, glabre. Infiorescenza apicale, lassa, con fiori rosati raggruppati in rametti corti opposti ai nodi.
Il nome del genere deriva dal greco lycnos, lampada, in riferimento alla usanza in passato di impiegare gli steli di piante del genere Lychnis, come stoppini per le lucerne.
Specie rara in Italia; rarissima nelle Langhe, sporadica nel Roero, vegeta di solito in boschi e cespuglieti xerofili.