Erica arborea

Erica arborea.

Erica arborea, Spigno Monferrato, strada Luvesi
Erica arborea, Biestro, maggio 1998

Erica arborea L. Erica arborea. Ericaceae.
Altezza 1-3 m. Radure boschive. Fioritura aprile-maggio.

Arbusto sempreverde con fusto a corteccia rossastra e rami pelosi. Foglie aghiformi, coriacee, verde scuro. Infiorescenza compatta posta all’estremità dei rami, con numerosi piccoli fiori, corolla campanulata, biancastra.

Il nome del genere Erica, deriva dal greco e significa rompo, spezzo, riferito alla tenacia e durezza del legno.
Da questa pianta viene ricavato il notorio legno di radica, molto duro, rossiccio, usato per la realizzazione di rivestimenti lignei, pipe, lavori di intarsio. Per la costruzione delle pipe l’arbusto deve avere almeno 50 anni, perchè il ceppo raggiunga il volume utile necessario. L’assorbimento massiccio di silicio dal terreno rende il legno della pianta molto compatto e ignifugo.

Importante componente della flora mediterranea, a nord estende il suo areale di sviluppo fino agli appennini liguri; specie rara nelle rimanenti zone dell’Italia settentrionale; rara nelle Langhe ad eccezione dell’estremo limite meridionale in territorio ligure.

Erica arborea, Dego, strada Castello
Erica arborea, Spigno Monferrato, strada Luvesi

Pubblicato

in

da

Tag: