Carlina bianca.


Carlina acaulis L. Compositae.
Carlina bianca. Altezza 10-30 cm.
Erbosi, radure boschive. Fioritura giugno-agosto.
Pianta erbacea spinosa con rizoma legnoso. Fusto corto, glabro. Foglie lunghe fino a 30 cm circa, spinose, con lamina coriacea, spatolata, profondamente divisa in segmenti lobati, nella pagina inferiore grigiastre e pubescenti. Capolino unico molto grande, diam 5-7 cm, circondato da vistose brattee bianco-argentee.
Nelle zone montane questa specie veniva in passato largamente utilizzata come barometro, in quanto le brattee involucrali bianco-argentee che fanno corona al capolino sono igroscopiche, con l’umidità si ripiegano all’interno, quando l’aria è secca si distendono all’esterno; per questo motivo i capolini della carlina venivano affissi alle porte delle case come indicatore della pressione atmosferica.
Specie dall’aspetto caratteristico, che predilige le zone montane, poco frequente nel nostro territorio, di solito vegeta nelle radure boschive delle zone più elevate.

