Viburnum opulus

Viburno. Palla di neve. Sambuco rosso.

Viburnum opulus, Castelnuovo di Ceva.-Murialdo

Viburnum opulus L.  Caprifoliaceae.
Palla di neve. Viburno. Sambuco rosso. Altezza 1-3 m.
Boschi umidi, ripe fluviali. Fioritura maggio-giugno.

Arbusto cespuglioso; corteccia bruno-grigiastra; rami giovani tetragonali, glabri. Foglie opposte, peduncolate, lamina triangolare, lobata a margine dentato. Fiori numerosi, raccolti in corimbi terminali ombrelliformi, densi; corolla bianca. Drupa sferica, lucente, a maturità rossa.
Dal latino viere, legare, deriva il nome del genere Viburnum, con probabile allusione alla flessibilità dei rami, utilizzati in passato in operazioni di legatura e intreccio.
L’epiteto specifico opulus, allude ad Acer opulifolium, per una certa somiglianza con le sue foglie. Specie rara in Italia; nel nostro territorio è presente nelle boscaglie umide al bordo dei fossi e dei fiumi, di solito su suoli limosi.

Viburnum opulus, Castelnuovo di Ceva
Viburnum opulus, alta valle Belbo, Camerana
Viburnum opulus, Castelnuovo di Ceva
Viburnum lantana, Prunetto

Pubblicato

in

da

Tag: