Thalictrum flavum

Pigamo giallo.

Thalictrum flavum, Neive-Castagnole Lanze, Tanaro

Thalictrum flavum L. Ranunculaceae.
Pigamo giallo. Altezza 5-12 dm. 
Boscaglie, radure umide. Fioritura giugno-agosto.

Pianta erbacea stolonifera. Fusto eretto, scanalato, ramificato in alto, glabro. Foglie 2-3 pennatosette divise in segmenti ovato-lobati. Infiorescenza corimbosa, espansa, soffice, con filamenti staminali gialli.
Il nome del genere Thalictrum proviene dal greco thallo, e significa prosperare, esprime la rigogliosità della pianta; oppure come specifica Dioscoride, deriverebbe dal greco thaliktron, indicante una pianta con foglie divise.
Ai filamenti staminali piumati di colore giallo allude l’aggettivo specifico flavum.

Specie rara, a diffusione sporadica nel nostro territorio, vegeta nei terreni argillosi umidi, ma asciutti d’estate.

Thalictrum flavum, Lesegno-Castellino Tanaro

Pubblicato

in

da

Tag: