Pigamo colombino.

Thalictrum aquilegifolium L. Ranunculaceae.
Pigamo colombino. Altezza 5-10 dm.
Boschi, radure umide. Fioritura maggio-luglio.
Pianta erbacea con fusto eretto, ramificato in alto, glabro. Foglie alterne 2-3 pennatosette divise in segmenti ovato-lobati. Infiorescenza apicale, corimbosa, densa, soffice; fiori bianchi con filamenti staminali bianco-violetti.
La somiglianza delle foglie con quelle del genere Aquilegia, suggerisce l’aggettivo specifico aquilegifolium.
Specie rara nel nostro territorio, presente a volte nelle boscaglie lungo i fiumi su suoli limosi.
