Serapide maggiore.



Serapias vomeracea (Burrn) Briq. Orchidaceae.
Serapide maggiore. Altezza 20-40 cm.
Erbosi, cespuglieti, ripe. Fioritura maggio-giugno.
Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, foglioso, glabro. Foglie lineari-lanceolate. Fiori grandi, violacei, pendenti, racchiusi tra strette brattee violacee, sfumate di bruno-rossiccio. I tepali superiori si uniscono a formare un elmo; labello trilobato, il lobo centrale è rivolto in basso, lanceolato, rosso-ruggine, rivestito da lunghi peli.
Il nome generico Serapias, deriva dal greco Sarapis, è stato probabilmente attribuito a questo genere da Dioscoride e Plinio in onore della dea egiziana Serapide, divinità associata alla fertilità.
La forma esterna del labello somigliante al vomere dell’aratro suggerisce l’epiteto specifico vomeracea.
Specie rara in Piemonte; rara nelle Langhe, presente saltuariamente nelle zone più elevate negli erbosi aridi.