Rumex acetosa

Romice acetosa.

Rumex acetosa, Montezemolo
Rumex acetosa, Ceresole, torrente Richiardo, giugno 2004

Rumex acetosa L. Romice acetosa. Polygonaceae.
Altezza 6-10 dm. Incolti, erbosi. Fioritura maggio-agosto.

Pianta erbacea (sp. dioica). Fusto eretto, robusto, arrossato in basso. Foglie basali peduncolate con lamina astata e due lobi laterali acuti, rivolti all’indietro; foglie cauline sessili con lobi divergenti. Infiorescenza ramosa, vistosa, fiori rossastri, numerosi; acheni scuri, lucidi.

Nel medioevo Rumex acetosa era considerata tra le verdure più preziose, consumata abitualmente dalle popolazioni montane, compariva con regolarità sulle tavole di re e regine. Il nome generico Rumex deriva dal latino e significa ruminare, forse legato al fatto che i romani ne masticavano le foglie per vincere la sete.

Appartenenti al genere Rumex nel nostro territorio sono note 8 specie, alcune frequenti: R.acetosa, R.acetosella, R.crispus, R.obtusifolius, R.palustris, R.pulcher, etc.

Rumex acetosa, Montezemolo

Pubblicato

in

da

Tag: