Vetriola minore. Parietaria.

Parietaria diffusa M. et K. Urticaceae.
Vetriola minore. Parietaria. Altezza 20-40 cm.
Muri, macerie. Fioritura aprile-settembre.
Pianta erbacea con fusto prostrato, ramoso, rossastro, leggermente peloso. Foglie opposte, peduncolate, pelose, lamina ovato-ellittica a margine intero. Infiorescenza breve, verdastra, riunita all’ascella fogliare, formata da fiori maschili, femminili ed ermafroditi.
Il nome del genere Parietaria deriva dal latino paries, cioè muro, per la spiccata tendenza della pianta a vegetare sui muri; si riteneva pure che la pianta, date le sue condizioni vegetative potesse spezzare i sassi e si giunse alla arbitraria conclusione che fosse in grado di frantumare ed espellere i calcoli dei reni e della vescica.
Molto simile è la specie congenere Parietaria officinalis, diffusa abbondantemente negli incolti e nelle ripe.


