Poligono minore.

Polygonum minus Hudson. Polygonaceae.
Poligono minore. Altezza 4-10 dm.
Stagni, zone umide. Fioritura luglio-settembre.
Pianta erbacea annua. Steli prostrato-ascendenti, flessibili, gracili, ramificati. Foglie lineari-lanceolate con guaine fogliari cigliate. Spighe interrotte, esili, lasse, incurvate, senza le spighette laterali lunghe 5-6 cm; fiori piccoli, bianco-rosati.
Specie relativamente frequente, molto simile a Polygonummite, che frequenta lo stesso habitat palustre, presente nelle zone umide e fangose, negli alvei fluviali.
Il genere Polygonum comprende in Italia una ventina di specie, una decina note nel nostro territorio, alcune delle quali frequenti e di facile reperibilità: P.amphibium, P.aviculare, P.hydropiper, P.lapathifolium, P.minus, P.mite, P.orientale, P.pallidum, P.patulum, P.persicaria, etc.
