Echium vulgare

Viperina azzurra.

Echium vulgare, Magliano, Tanaro
Echium vulgare, Magliano, Tanaro
Echium vulgare, Magliano, Tanaro
Echium vulgare, Neive, sinistra Tanaro

Echium vulgare L. Viperina azzurra. Boraginaceae.
Altezza 4-8 dm.
Incolti, erbosi. Fioritura maggio-agosto.

Pianta erbacea biennale. Fusti eretti, coperti da peli pungenti e macchie rossicce. Foglie basali lanceolate, setolose. Infiorescenza fogliosa, in cime scorpioidi; fiori imbutiformi dapprima di colore rosso poi azzurro-violetti.
Il nome del genere Echium deriva dal greco echis, vipera, in quanto si riteneva che il fusto fosse macchiato come la pelle di un serpente e secondo la “teoria dei segni”, la pianta era indicata per curare le morsicature dei serpenti.
La specie predilige le zone erbose aride, margini stradali.


Pubblicato

in

da

Tag: