Muschi

Vegetali facenti parte della divisione delle Briofite, provvisti di funzione clorofilliana ma privi di apparato vascolare, i muschi presentano uno sviluppo evolutivo intermedio tra Tallofite (alghe, licheni, funghi) e Cormofite (felci, equiseti): non vi sono veri tessuti, né vere radici o foglie, ma la struttura generale è quella di un minuscolo alberello. 

All’interno del bosco queste specie vegetali formano soffici cuscini verdi, densi e vellutati, prediligono i luoghi umidi più ombrosi e svolgono un’azione molto importante nell’ecosistema boschivo, in quanto trattengono una elevata quantità di acqua piovana, rilasciandola gradatamente al substrato terroso, per questo sono capaci di sopportare agevolmente lunghi periodi di siccità. I ricordi nostalgici dell’infanzia ci riporta ai gelidi giorni prenatalizi alla ricerca di qualche cuscinetto di muschio per adornare il presepio.

Muschio, Monteu Roero, zona Caratto, 3 specie

Muschio, Ceresole, Cantarelli
Muschio, Canale, bricco Binelli, vigna,
Muschio, Ceva, Malpotremo

Pubblicato

in

da

Tag: