Acetosella dei boschi.


Oxalis acetosella L. Acetosella dei boschi. Oxalidaceae.
Altezza 10-15 cm.
Boschi freschi. Fioritura aprile-maggio.
Pianta erbacea; rizoma sotterraneo bianco, esile, squamoso. Foglie peduncolate, divise in tre segmenti cuneiformi. Fiore apicale unico, petali bianchi sfumati di venature violette.
Graziosa e fragile pianta poco frequente, propria dei boschi umidi e ombrosi, leggermente velenosa, contiene nelle foglie acido ossalico, a cui allude il nome del genere Oxalis.
Al sapore acido e penetrante delle foglie, richiamano l’aggettivo specifico e il nome popolare acetosella.
In Inghilterra l’Acetosella viene chiamata popolarmente “bella addormentata” come per giustificare il modo di apparire della pianta durante le ore più calde della giornata, poiché i suoi fiori e le sue foglioline tendono a richiudersi.
Nel nostro territorio sono anche presenti le specie congeneri: Oxalis corniculata,Acetosella dei campi e Oxalis fontana, Acetosella minore, ambedue le specie di piccole dimensioni e fiori gialli, hanno diffusione frequente e vegetano in ambienti simili, campi, incolti e ruderali.