Caprifoglio atlantico.

Lonicera periclymenum L. Caprifoliaceae.
Caprifoglio atlantico. Altezza 1-5 m.
Boschi, cespuglieti, siepi. Fioritura maggio-giugno.
Arbusto lianoso rampicante, il cui fusto si attorciglia su altre piante in spirali destrorse. Foglie opposte a margine intero, ovato-lanceolate, le superiori non sono saldate insieme. Fiori riuniti in verticilli lassi, corolla bilabiata profondamente incisa, bianco-giallognola con sfumature rosate, glabra, profumata. Bacca ovoide giallastra.
Specie nota allo stato spontaneo solo nelle regioni alpine, nel nostro territorio la presenza è rara e forse solo come pianta inselvatichita lungo i sentieri e nelle boscaglie.
Pianta dall’aspetto vistoso simile alla congenere Lonicera etrusca, che ha però dimensioni minori e foglie apicali concresciute alla base, presente nelle radure boschive.
Il nome del genere Lonicera fu coniato da Linneo in onore del medico austriaco Adam Lonitzer.
