Ligustrum vulgare

Ligustro. Olivella.

Ligustrum vulgare, Magliano Alfieri, Tanaro
Ligustrum vulgare, Treiso, frutti

Ligustrum vulgare L. Ligustro. Olivella. Oleaceae.
Altezza 6-15 dm. Boschi, cespuglieti. Fioritura aprile-maggio.

Arbusto spesso prostrato, corteccia liscia, verdastra.
Foglie opposte, lamina lanceolato-ellittica, glabra. Fiori di colore biancastro, odorosi, raccolti in pannocchie terminali coniche. Bacca subsferica, nera, lucida.
Dal latino ligare, legare, deriva il nome del genere; i rami flessibili della pianta erano usati in passato come legacci.
Pianta termofila che privilegia il margine dei boschi asciutti e soleggiati, diffusa in tutto il territorio.

Ligustrum vulgare, Magliano, Tanaro,
Ligustrum vulgare, Treiso, giugno 2005

Pubblicato

in

da

Tag: