Farfaraccio maggiore

Petasites hybridus (L.) Gaertn. Meyer et Sch.
Farfaraccio maggiore. Compositae.
Altezza 3-6 dm.
Luoghi umidi. Fioritura marzo-aprile.
Pianta erbacea (sp. dioica). Rizoma grosso, provvisto di peluria ragnatelosa; squame fogliacee rossastre. Foglie basali grandi, tondeggianti, cuoriformi, diametro fino a 6-7 dm che spuntano dopo la fioritura, rivestite nella pagina inferiore da una sottile peluria lanosa, picciolo scanalato lungo fino a 5-8 dm. Infiorescenze maschili in spiga ovale, infiorescenze femminili lasse, capolini penduli.
Cappello a larghe tese, allude il nome generico Petasites. in riferimento alle grandi dimensioni delle foglie.
Specie con presenza saltuaria, nelle zone umide e calcaree
Petasites albus (L.) Gaertn. Compositae.
Farfaraccio bianco. Altezza 3-6 dm.
Radure boschive umide. Fioritura aprile-maggio.
Pianta erbacea (sp. dioica) con rizoma strisciante chiaro. Fusto eretto, robusto, coperto da peluria ragnatelosa, squame fogliose verdi. Foglie molto grandi, diametro fino a 5-6 dm, cuoriformi, bianco-tomentose nella pagina inferiore a margine dentellato che spuntano dopo la fioritura. Infiorescenze maschili in grappoli ovoidi, infiorescenze femminili in pannocchie, capolini bianchi. Specie poco frequente, predilige radure boschive umide