Hepatica nobilis

Hepatica nobilis, Vezza, Patarrone
Hepatica nobilis, Borgomale
Hepatica nobilis
Hepatica nobilis, Dogliani, aprile 1999
Hepatica nobilis, Alta valle Belbo, aprile 2000

Hepatica nobilis Miller. Ranunculaceae.
Erba trinità. Fegatella. Anemone epatica.
Boschi. Altezza 10-15cm. Fioritura marzo-aprile.

Pianta erbacea con rizoma obliquo, scuro. Foglie basali lucide, coriacee, lungamente peduncolate e lamina trilobata intera, verde scuro nella pagina superiore e violetta nella pagina inferiore. Fiori solitari diam 3-4 cm con scapi lanosi inseriti sul rizoma, lunghi 5-15 cm; corolla azzurro-violetta.

Il nome del genere Hepatica deriva dal greco hepar, fegato, allude alla forma delle foglie suddivise in lobi come il fegato.

In passato la pianta era usata nella medicina popolare per curare le disfunzioni del fegato; in base alla “teoria dei segni”, secondo la quale, la forma di una parte di pianta indicava le patologie che questa avrebbe potuto curare. Specie frequente a fioritura precoce, diffusa nelle aree boschive umide.


Pubblicato

in

da

Tag: