


Tilia cordata Miller. Tiglio selvatico. Tiliaceae.
Altezza 5-20 m.
Boschi. Fioritura maggio-giugno.
Albero o arbusto con corteccia scura solcata da striature longitudinali. Foglie peduncolate, lamina cuoriforme, seghettata con base asimmetrica. Cime fiorifere corimbose con 5-15 fiori penduli, giallastri; frutto ovoide.
Pianta sacra per le antiche popolazioni germaniche e slave, ancora oggi in alcune zone d’Europa è diffuso l’uso di conservare un tiglio ombroso sulla piazza del paese.
Le brattee simili ad ali connesse ai frutti suggeriscono, il nome del genere Tilia, derivato dal greco ptilon, ala.
Nel nostro territorio la specie è poco frequente, di rado si riscontra nei boschi di latifoglie in terreni freschi.