



Fraxinus ornus L. Oleaceae.
Frassino da manna. Orniello. Altezza 1-10 m.
Boschi, boscaglie. Fioritura aprile-maggio.
Albero o arbusto di piccole dimensioni e corteccia scura. Foglie opposte, imparipennate con segmenti lanceolati e segmento apicale ovato. Infiorescenze ampie, riunite in pannocchie vistose; fiori bianchi; samare ellittiche.
Il nome del genere Fraxinus deriva dal greco frasso, difendo, oppure sempre dal greco phrassein, assiepare, in quanto la pianta era ritenuta adatta alla formazione di siepi di recinzione; l’epiteto specifico ornus, deriva dal latino e sta ad indicare pianta ornamentale di pregio.
Nella mitologia nordica il frassino era considerato l’albero del mondo, che rigenera l’universo; le sue radici penetrano in profondità e raggiungono la dimora dei morti, i suoi rami robusti si estendono sopra ogni cosa e sono in grado di abbracciare gli Inferi, la Terra ed il Cielo.
Specie frequente ad ampia diffusione, presente in quasi tutte le formazioni boschive delle Langhe.
Più rara è la presenza della specie congenere Fraxinus excelsior. dall’aspetto assai simile, presente saltuariamente nelle zone adiacenti gli alvei fluviali.