




Saxifraga bulbifera L. Saxifragaceae.
Sassifraga bulbifera. Altezza 20-30 cm.
Fioritura aprile-maggio. Erbosi aridi.
Pianta erbacea pelosa, vischiosa. Fusto eretto, esile. Foglie basali con picciolo e lamina reniforme, lobata; foglie superiori sessili, con bulbilli ascellari. Infiorescenza corimbosa con rami brevi, fiori bianco-verdastri.
Specie rara in Piemonte, poco frequente nel nostro territorio, vegeta di solito nelle radure erbose e sassose.
Plinio sosteneva che la pianta era in grado di frantumare i calcoli renali.
Il genere Saxifraga è rappresentato nel nostro territorio da 5 specie, con diffusione alquanto rara e saltuaria:
S.bulbifera, S.cuneifolia, S.granulata, S.rotundifolia, S.tridactylites.
Saxifraga cuneifolia L. Saxifragaceae.
Sassifraga a foglie cuneate. Altezza 10-20 cm.
Boschi, rocce ombrose. Fioritura giugno-luglio.
Pianta erbacea con fusti striscianti, portanti numerose rosette. Stelo ascendente ramoso in alto. Foglie riunite in rosetta, cuneate-spatolate, coriacee. Infiorescenza lassa, fiori bianchi sfumati di purpureo.
Il nome del genere Saxifraga, significa spaccasassi, cosi definita dai romani, in quanto ritenevano che la pianta vegetando sulle rocce, fosse in grado di spaccare le pietre.
Specie rara in Italia; nelle Langhe, è sporadicamente presente nelle zone meridionali su suolo acido.
Saxifraga rotundifolia L. Saxifragagaceae.
Sassifraga a foglie rotonde. Altezza 30-60 cm.
Cespuglieti umidi e ombrosi. Fioritura giugno-luglio.
Pianta erbacea con fusti eretti, ramosi, pubescenti. Foglie basali peduncolate, riunite in rosette, lamina reniforme e carnosa, margine dentato-crenato; foglie superiori sessili. Infiorescenza lassa, corimbosa, fiori bianchi cosparsi di macchie porporine.
Specie che predilige le zone alpine, rara nelle Langhe, presente di rado nei settori meridionali
Il genere Saxifraga è diffuso in Italia principalmente nelle zone alpine, conta oltre cinquanta specie, molte di grande bellezza ed alcune assai rare.
