


Pistacia terebinthus L. Terebinto. Anacardiaceae.
Altezza 1-4 m.
Rupi, luoghi aridi. Fioritura aprile-giugno.
Arbusto o alberello con fusti resinosi, corteccia grigio- rossastra. Foglie caduche, coriacee, con 5-7 foglioline ellittico-lanceolate. Fiori bruni raccolti in infiorescenze a pannocchia, ramificate, ampie. Il frutto è una drupa ovoide, dapprima verdastra a maturazione rosso scuro.
Il nome del genere Pistacia deriva dal greco pistakion, “ricco di farina”, con probabile riferimento ai frutti eduli.
Specie rara nell’Italia settentrionale; rarissima in Piemonte; nelle Langhe è presente unicamente nei territori di Monbaldone e Spigno Monferrato.