Cornus mas

Cornus mas, Marsaglia
Cornus mas, Vezza-Canale, valle nord

Cornus mas L. Corniolo maschio. Cornaceae.
Altezza 2-6 m.
Boschi, radure boschive. Fioritura marzo-aprile.

Alberello o arbusto con corteccia grigia; rami glabri, verdi. Foglie opposte, glabre, lamina ovato-ellittica, a margine intero. Fiori riuniti in piccole ombrelle con 4 petali di colore giallo, che spuntano prima delle foglie. Frutto ovoidale, (drupa) di colore rosso lucente, edule.

Il termine Cornus deriva dalla radice indoeuropea kar, duro, passando al latino cornus, corno, a sottolineare la forza del legno compatto e robusto. Il suffisso latino mas, maschile si contrappone al sanguinello Cornus sanguinea, denominato da Plinio Cornus femina, a legno fragile.

Il legno del Corniolo maschio è particolarmente tenace e resistente, nei luoghi in cui era presente con frequenza, veniva utilizzato in passato per la costruzione di svariati utensili agricoli. Plinio ricorda che i greci e i romani ne ricavavano le aste per le lance. Nel medioevo si riteneva apprezzata pianta medicinale.

Specie rara in Italia; diffusione sporadica nelle Langhe in boschi e cespuglieti freschi su suoli calcarei e sciolti.

Cornus , sanguinea Guarene, Vaccheria, bealera

Pubblicato

in

da

Tag: