Tulipa

Tulipa praecox, Magliano, aprile 1987
Tulipa sylvestris, S.Martino Alfieri-Govone, aprile 1990
Tulipa clusiana, Vezza, strada nord, S.Anna
Tulipa praecox, Magliano
Tulipa clusiana, Vezza, strada nord, S.Anna

Tulipa praecox Ten. Liliaceae.
Tulipano precoce. Altezza 30-50 cm.
Boscaglie. Fioritura marzo-aprile.

Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, flessuoso. Foglie glabre, lucide, lineari-lanceolate; le inferiori larghe 5-8 cm. Fiore apicale, unico, tepali diseguali, lanceolati, rossi.

Il genere Tulipa include una sessantina di specie con baricentro nell’Asia centro-orientale e una decina europee

Il nome del genere Tulipa deriva dal turco dulbend o dal persiano toliban, significanti turbante, con chiaro riferimento alla forma del fiore, simile ad un turbante.

I tulipani furono introdotti in Europa per fini alimentari, ma l’iniziativa non ebbe successo, invece la pianta prese in seguito il sopravvento per scopi ornamentali e raggiunse in breve tempo valori commerciali smisurati; documenti rinvenuti nel 1637 in Olanda attestano che il prezzo di un bulbo di tulipano era di 3.200 fiorini, mentre una tonnellata di aringhe era pagata 13 fiorini.

Specie originaria dell’Asia minore e Siria, naturalizzata; rara in Italia; rara in Piemonte; saltuaria nelle aree centrali del nostro territorio, in luoghi incolti e nelle boscaglie.

Tulipa sylvestris L.  Liliaceae.  
Tulipano dei campi. 
Altezza 20-40 cm.
Boscaglie, incolti. Fioritura aprile.

Pianta erbacea bulbosa; bulbo piriforme e tuniche brune. Fusto semplice, liscio, flessuoso. Foglie lineari, lucide. Fiore unico, tepali lanceolati, gialli.

La coltivazione dei tulipani ha origini antiche, fu introdotta in Europa verso la metà del XVI secolo; ai primi del 1600 la coltura dei tulipani era fiorente e si sviluppo una vera e propria mania commerciale delle nuove specie e varietà ancora da scoprire; in un singolare caso 3 bulbi furono barattati con 2 case.

Specie rara in Italia; rara in Piemonte; documentata nei settori meridionali della regione; nel nostro territoro la specie è sporadica.

.

Tulipa clusiana DC. Liliaceae.
Lancette. Altezza 20-40 cm. 
Boscaglie, ripe. Fioritura aprile.

Pianta erbacea bulbosa. Fusto esile, flessuoso. Foglie glabre, lucide, lineari-lanceolate, le inferiori larghe 2-3 cm. Fiore apicale, a forma conica, tepali lanceolati, bianchi, tratteggiati da una linea verticale rossa.

Specie di origine asiatica (Siria e Persia) subspontanea, naturalizzata; rara in Italia; rara in Piemonte, presente saltuariamente nei settori centrali della regione.

Tulipa praecox, Magliano, aprile 2005
Tulipa sylvestris, Cisterna, strada Canale curva

Pubblicato

in

da

Tag: