


Crocus ligusticus Mariotti. Iridaceae.
Zafferano ligure. Altezza 10-15 cm. Erbosi.
Fioritura aprile.
Pianta erbacea bulbosa di piccole dimensioni. Bulbo quasi sferico, fibre brune. Foglie strette, lineari. Fiore unico, corolla violetta. Specie rara in Italia, endemica delle alpi marittime; rara in Piemonte, presente unicamente nei settori meridionali del versante ovest della regione.
Il nome del genere Crocus deriva dal greco krokos, filamento, in riferimento agli stimmi sfrangiati tipici di queste piante. Nella mitologia greca Krokosera un giovane innamorato della ninfa Smilax, un amore destinato a finire perché lui era un semplice mortale; gli dei impietositi da tale situazione trasformarono gli innamorati in due piante perenni, la ninfa, in Smilax aspera e il giovane in un bel fiore primaverile, il Crocus.