Ornithogalum pyramidale

Latte di gallina maggiore.

Ornithogalum pyramidale, Magliano Alfieri, S.Maria, giugno 2004

Ornithogalum pyramidale L. Liliaceae
Latte di gallina maggiore. Altezza 3-6 dm.
Incolti aridi, ripe. Fioritura aprile-maggio

Pianta erbacea bulbosa con bulbo ovale, biancastro. Fusto eretto, glabro. Foglie lineari-scanalate, lunghe 30-50 cm presenti alla fioritura. Infiorescenza piramidale poco compatta; fiori peduncolati bianchi con una striscia verde.

Il termine Ornitogalum deriva dalle parole greghe ornis, gallina e gala, latte, cioè “latte di gallina”, richiamando alla caratteristica fuoriuscita di lattice bianco da ogni parte del fusto quando viene spezzato.
Specie rara in Italia, non segnalata in “Flora d’Italia” da S. Pignatti nell’Italia settentrionale, dove la diffusione ampiamente documentata da G. Abbà è esclusiva del Piemonte meridionale; la presenza della specie è principalmente incentrata nelle Langhe e nel Roero.

Le specie incluse nel genere Ornitogalum, contengono convallosidi e ossalati di calcio, se ingerite sono da ritenersi tossiche; la concentrazione di questi composti è massima nei bulbi, inferiore nelle foglie e nei fiori.

Ornithogalum pyramidale, Magliano Alfieri, S.Maria, giugno 2004

Pubblicato

in

da

Tag: