Ophrys

Ophris apifera, Mango, giugno 1991
Ophrys spechodes, Pezzolo valle Uzzone, strada Todocco, Siure
Ophrys fuciflora, Holoserica, Gottasecca, maggio 1987
Ophrys insectifera, Gorrino, Pian soave, giugno 1994
Ophrys sphegodes, S.Giulia, Cairo Montenotte, maggio 1996

Ophrys insectifera L. Orchidaceae.
Ofride insettifera. Altitudine 30-60 cm. 
Erbosi, cespuglieti, incolti. Fioritura maggio-giugno.

Fiori 6-12 in spiga lassa. Tepali lanceolati, verdastri. Labello quadrilobo, vellutato, bruno, somigliante ad una figura umana, con una macchia trasversale azzurrognola.

L’epiteto specifico insectifera, deriva dal greco e allude all’aspetto del labello, somigliante ad un insetto.

Specie rara in Italia; rarissima in Piemonte; nelle Langhe è saltuariamente presente nelle zone collinari più elevate, nelle aree erbose e nelle radure boschive.

Il labello alquanto colorato, con spiccato polimorfismo è meravigliosamente conformato al dorso di vari insetti impollinatori (calabroni, api, bombi, vespe). L’astuzia riproduttiva del genere Ophrys sta nel fatto che la somiglianza dei labelli al dorso di un insetto femmina, invita all’accopiamento i maschi, che si ricoprono di polline che portano in seguito sullo stimma di altri fiori.

Le specie di Ophrys sono morfologicamente molto simili per quanto riguarda le parti vegetative, steli e foglie.

Il nome del genere Ophrys deriva dal greco e significa sopracciglio, alludendo all’aspetto dei tepali superiori.

Ophrys apifera Hudson. Orchidaceae.
Ofride fior d’api. Altezza 20-50 cm
Erbosi, cespuglieti, radure. Fioritura maggio-giugno.

Fiori 6-10 in spiga lassa. Tepali ovali, acuti, rosei. Labello trilobo, vellutato, rosso-bruno con venature gialle.

L’epiteto specifico apifera, deriva dal greco ed è riferito all’aspetto del labello, simile ad un’ape.

Specie rara in Italia; rarissima in Piemonte; rara nelle Langhe, moderatamente presente nelle estreme zone meridionali in territorio ligure, vegeta di preferenza nelle radure boschive erbose.

Ophrys fuciflora, holoserica, Saliceto, bric del Pilo.

Pubblicato

in

da

Tag: