Erythronium dens canis

Erythronium dens canis, Vezza, Patarrone, aprile 1989

Erythronium dens-canis L. Liliaceae.
Dente di cane. Altezza 10-20 cm. 
Boschi, radure boschive. Fioritura marzo-aprile.

Pianta erbacea bulbosa; bulbo ovoide, chiaro. Scapo esile, eretto, glabro, arrossato, incurvato alla sommità. Foglie generalmente due, opposte, ovate, appuntite, glauche, cosparse di macchie brune. Fiore apicale, unico, pendulo; tepali rosei, lanceolati, rivolti all’indietro, capsula ovoide.

Il nome generico deriva dal greco erthros, rosso, in relazione al colore rosato della corolla. L’epiteto specifico dens-canis e il nome volgare richiamano alla forma ovoide del bulbo, somigliante ad un dente di cane.

Specie rara in Italia; poco frequente nel nostro territorio, ma non è raro osservare qua e là nelle radure boschive del Roero popolamenti di notevole estensione.


Pubblicato

in

da

Tag: