Leucojum vernum

Leucojum vernum, Barbaresco, rocche est, Tanaro, marzo 1993
Leucojum vernum, Barbaresco, rocche est, Tanaro, marzo 1993

Leucojum vernum L. Amaryllidaceae.
Campanelle comuni. Altezza 15-25 cm.
Boschi umidi, radure. Fioritura marzo.

Pianta erbacea bulbosa; bulbo sferico e tuniche brunastre. Scapo eretto, trigono, glabro. Foglie tutte basali lucide a lamina canaliculata, lunga quanto lo scapo, guaina tubolosa avvolgente lo scapo. Fiori apicali, generalmente 1-2, avvolti da una spata membranosa lanceolata; corolla campanulata pendula, tepali bianchi con una macchia giallo-verde all’apice, frutto ovoide.

Il nome del genere Leucojum deriva dalle parole greche leukos,bianco e ion, viola, cioè “viola bianca”. L’aggettivo specifico vernum, inverno, allude al periodo precoce della fioritura che avviene a fine inverno.

Specie dall’aspetto attraente, rara in Italia; rara nel nostro territorio, sporadicamente forma densi agglomerati nelle zone boschive umide.

Leucojum vernum Barbaresco, Rocche est

Pubblicato

in

da

Tag: