Barbone adriatico.




Himantoglossum adriaticum H. Baumann. Orchidaceae.
Barbone adriatico. Altezza 3-7 dm.
Boschi, cespuglieti. Fioritura maggio-giugno.
Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, cilindrico, glabro. Foglie basali ellittico-lanceolate. Spiga multiflora, lassa (20-30 fiori); tepali verdastri con nervature porporine; labello lungo, biancastro, nastriforme, trifido, con sfumature rosate, sperone breve, conico.
Il nome del genere deriva dal greco himas, himantos, cinghia e glossa, lingua, in rifermento alle lunghe lacinie lineari del labello.
Specie rara nell’Italia settentrionale; rarissima nelle Langhe, sono note alcune stazioni nelle Langhe orientali e sempre composte da pochi e isolati esemplari. Vegeta di preferenza negli spazi aperti e soleggiati, prati e pascoli.
