Helichrysum italicum

Helichrysum italicum (Roth) G. Don. Compositae.
Perpetuini d’Italia. Altezza 20-40 cm. 
Radure aride, rupi, erbosi.  Fioritura giugno-luglio.

Arbusto cespuglioso con fusti eretti legnosi, ascendenti, contorti alla base, bianco-tomentosi, fogliosi, dal gradevole e intenso profumo aromatico. Foglie alterne, sessili, strette e lineari, spesso unilaterali. Capolini apicali a 25-30 in corimbi compatti, involucro ovoide, brattee lucenti di colore brunastro, fiori tubolosi, gialli.

Il nome del genere Helichrysum deriva dal greco helios, sole e khirisos, oro, con allusione al colore dei fiori.

Specie termofila a diffusione mediterranea; rara in Piemonte, presente nelle zone meridionali.

Nelle Langhe meridionali è pure presente H. stoechas con aspetto simile a H. italicum, che condivide il medesimo habitat, ma con infiorescenza composta da 5-10 capolini riuniti in corimbi densi, fiori giallastri.


Pubblicato

in

da

Tag: