


Helianthemum oelandicum (L.) DC. Cistaceae.
subsp. italicum Font-Quer et Rothm. Eliantemo rupino.
Altezza10-25 cm.
Radure aride, rupi. Fioritura maggio-luglio.
Suffrutice con fusti legnosi alla base, striscianti; rami ascendenti, villosi. Foglie ellittiche, leggermente pelose a lamina intera. Grappoli pauciflori terminali; fiori piccoli, gialli. Il nome generico, Helianthemum, significa “fiore del sole” attribuito forse al fatto che i fiori si aprono solo alla luce del sole o per il colore giallo-oro degli stessi.
Specie rara in Italia; presenza saltuaria nelle Langhe e limitata alle zone meridionali nei margini boschivi.
Nel nostro territorio è anche presente la specie congenere H.nummularium dall’aspetto in apparenza simile e frequentemente diffuso nei luoghi aridi e rocciosi