Gymnadenia conopsea

Manina rosea.

Gymnadenia conopsea, Benevello, giugno 1994
Gymnadenia conopsea, Barbaresco, rocche, giugno 1994

Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. Orchidaceae.
Manina rosea. Altezza 20-60 cm.  
Boscaglie, erbosi. Fioritura maggio-giugno.

Pianta erbacea bulbosa. Fusto foglioso, eretto, robusto. Foglie lineari-lanceolate. Infiorescenza cilindrica, densa, lunga. Fiori roseo-violacei, labello trilobo e sperone esile.

Il nome del genere Gymnadenia, deriva da due parole greche gymnos, nudo e aden ghiandola, in quanto le estremità nettarifere non sono racchiuse nelle borsicole.

L’aggettivo specifico conopsea deriva dal greco konops, zanzara e fa riferimento alla somiglianza del lungo sperone con l’apparato boccale dell’insetto.

La specie ha diffusione relativamente frequente; negli ambienti più confacenti alle proprie esigenze vegetative forma sovente consistenti popolamenti, ricchi di numerose spighe rosate, manifestanti tutta la loro bellezza, espandendo un fragrante profumo.

Gymnadenia conopsea, Monesiglio bivio Mombarcaro

Pubblicato

in

da

Tag: