Dactylorhiza maculata

Dactiloriza macchiata.

Dactylorhiza maculata, Niella Belbo, giugno 1990

Dactylorhiza maculata (L.) Soó. Orchidaceae.    
Dactiloriza macchiata. Alt ezza3-7 dm.
Boschi, erbosi, radure. Fioritura maggio-giugno.

Pianta erbacea bulbosa con tuberi palmato-divisi. Fusto eretto, foglioso, snello. Foglie inferiori ovato-lanceolate cosparse di numerose macchioline brune; foglie cauline lesiniformi. Infiorescenza multiflora densa, dapprima conica poi cilindrica. Fiori di colore rosato con venature scure; tepali interni riuniti a cappuccio; labello trilobato, allargato e sperone cilindrico rivolto verso il basso.
Le piante di questa specie offrono una morfologia particolarmente volubile di difficile classificazione, ricca di diverse caretterizzazioni fiorali, che alcuni autori definiscono come sottospecie, mentre altri studiosi ritengono essere semplici variazioni intraspecifiche.
La presenza di questa specie nel nostro territorio è relativamente frequente; nelle alte Langhe spesso forma abbondanti e sgargianti fioriture nelle aree fresche ed ombrose, di norma vegeta in terreni umidi e paludosi, nelle radure boschive e al bordo dei fossi.

Dactylorhiza maculata, Castenuovo di Ceva
Dactylorhiza maculata, Castelnuovo di Ceva
Dactylorhiza maculata. Niella Belbo-Monbarcaro, giugno 1994
Dactylorhiza maculata, Castelnuovo di Ceva

Pubblicato

in

da

Tag: