Cytisus

Cytisus scoparius, Millesimo, Acquafredda, Bormida, zona cimitero, giugno 2000
Cytisus sessilifolius, Castelnuovo di Ceva
Cytisus sessilifolius, Castelnuovo di Ceva
Cytisus sessilifolius, Tre Cunei, frutti

Cytisus scoparius (L.) Link. Leguminosae.
Ginestra dei carbonai, Citiso scopario.  Altezza 1-3 m.
Cespuglieti, radure. Fioritura maggio-giugno.

Arbusto con fusti eretti, angolosi, striati, glabri. Foglie tripartite, leggermente pelose. Fiori ascellari, isolati od appaiati; corolla giallo-oro; legume nero, peloso.

Il termine Cytisus deriva dal greco kytiso, nome con cui i botanici greci indicavano Medicago arborea. Linneo include la specie in questo genere per le foglie tripartite.

L’aggettivo specifico scoparius stà ad indicare l’uso che si faceva di questa pianta in passato; i rami molto tenaci ed elastici infatti venivano impiegati per costruire scope.

Specie cespugliosa rarissima nelle Langhe, presente in pochissime stazioni soltanto nelle zone meridionali.

Cytisus sessilifolius, Tre Cunei

Pubblicato

in

da

Tag: