Asplenium

Asplenium trichomanes, Magliano Alfieri, muro cimitero, agosto 1987

Asplenium septentrionale (L.) Hoffm. Aspleniaceae.
Asplenio settentrionale. Altezza 7-12 cm.
Muri, rocche. Spore luglio-settembre.

Felce con foglie ridotte a segmenti lineari-spatolati. Sori ammassati, ricoprenti la parte inferiore del segmento.

Specie rarissima nelle Langhe, è conosciuta la presenza di pochissimi esemplari unicamente nelle zone meridionali.

Asplenium onopteris L. Aspleniaceae
Asplenio maggiore. Altezza 10-40 cm. 
Rocce ombrose, rupi. Spore giugno-agosto.

Felce con rizoma breve, ramificato. Foglie peduncolate, lamina a contorno triangolare 3-pennatosetta. Pinne basali completamente divise, nervatura centrale incurvata.

Il nome del genere Asplenium allude al termine greco splen, milza, in quanto in passato preparati di queste piante erano usati per combattere le affezioni della milza.

L’epiteto specifico onopteris, è composto da due parole greche, onos, asino e pteris, felce, cioè “felce degli asini”, riferito alle scarse proprietà foraggere della pianta.

Specie poco frequente, presente nelle zone ombrose.

Il genere Asplenium annovera la presenza nel nostro territorio di 5 specie: A. adiantum-nigrum, A. onopteris, A. ruta muraria, A. septentrionale, A. trichomanes.


Pubblicato

in

da

Tag: