Asfodelo montano.


Asphodelus albus Miller. Liliaceae.
Asfodelo montano. Altezza 8-12 dm.
Radure boschive. Fioritura maggio.
Pianta erbacea robusta, con rizoma grosso. Fusto eretto, liscio. Foglie tutte basali larghe 2-3 cm e lunghe 60-80 cm. Racemo fiorifero terminale, cilindrico e denso, lungo 30 cm circa, fiori diam 3-5 cm di colore bianco.
Il nome del genere Asphodelus deriva dall’associazione di alcune parole greche indicanti “ciò che non è stato ridotto in cenere” per il fatto che gli asfodeli avendo i tuberi posti in profondità sopravvivono al passaggio del fuoco.
Pianta considerata sacra per le antiche popolazioni greche e romane, associato alla resurrezione; nell’antica Grecia gli asfodeli erano impiegati per ornare i sepolcri.
Porfirio narra che questi fiori erano posti sopra le tombe, affinché non venisse a mancare il cibo ai defunti.
Specie tipica dei pascoli alpini, nel nostro territorio è poco frequente; predilige luoghi erbosi asciutti e boscaglie.