Aquilegia scura.





Aquilegia atrata Koch. Ranunculaceae.
Aquilegia scura. Altezza 3-7 dm.
Margine dei boschi. Fioritura giugno.
Pianta erbacea con rizoma verticale e fusto pubescente, eretto. Foglie radicali con lungo picciolo, bipennatosette, segmenti lobati; foglie cauline ridotte con segmenti lineari interi. Fiori peduncolati, bruno-violetti e sperone curvo terminante a uncino; stami sporgenti oltre i petali.
L’etimologia di Aquilegia è controversa, potrebbe derivare dal latino “aquilegium” recipiente, riferito alla capacità delle foglie della pianta di assorbire l’acqua piovana, secondo altre fonti il termine allude agli uncini dell’aquila somiglianti agli speroni della corolla.
Specie propria delle montagne; rara nelle Langhe, dove vegeta con maggior frequenza nelle zone meridionali.