Anemone gialla.




Anemone coronaria L. Ranunculaceae.
Anemone dei fiorai. Altezza 20-30 cm.
Ambienti agrari. Fioritura marzo-aprile.
Pianta erbacea bulbosa. Fusto eretto, flessuoso. Foglie basali bipennate, divise in lacinie lineari; foglie cauline in prossimità dei fiori, lamina a bordo sfrangiato. Fiori diam 4-7 cm, petali subrotondi; corolla rosso-violetta.
L’epiteto specifico forse fa riferimento alla disposizione dei petali a corona o alle foglie bratteali sotto il fiore.
Specie rara in Piemonte; nelle Langhe sono noti due ritrovamenti nei territori di La Morra e Monforte, ma si tratta probabilmente di piante avventizie o naturalizzate.
Anemone ranunculoides L. Ranunculaceae.
Anemone gialla. Altezza 10-20 cm.
Boschi, sentieri. Fioritura marzo-aprile.
Pianta erbacea dall’aspetto simile ad Anemone nemorosa Foglie radicali lungamente peduncolate, lamina divisa in 3 segmenti lanceolati, lobati; foglie cauline raccolte presso la sommità del fusto, lamina tripartita, con segmenti pennati, dentati. Fiori apicali, isolati, gialli.
L’effimera fioritura di queste piante suggerisce il nome del genere Anemone, chederiva dal greco anemos, vento.
Alcune leggende comprovano l’etimologia del nome di queste piante, una afferma che la ninfa Anemone della corte di Cloris, dea dei fiori fece innamorare Zefiro e Borea, la dea gelosa la tramutò in un fiore a precoce fioritura, costringendola a soffrire il freddo vento di tramontana. Specie poco frequente in Piemonte; nel nostro territorio la presenza di A.ranunculoides è rara, sono noti pochi ritrovamenti nelle radure boschive.
Anemone trifolia L. Ranunculaceae.
Anemone trifogliata. Altezza10-30 cm.
Boschi, sentieri. Fioritura aprile-maggio.
Pianta erbacea con rizoma sotterraneo biancastro. Foglie radicali lungamente peduncolate, divise in 3 segmenti lanceolati, acuti e dentati. Foglie cauline riunite a tre presso la sommità del fusto, lamina palmato-partita. Fiore unico bianco con antere bianche. Specie molto rara nelle Langhe, presente sporadicamente nelle zone meridionali.
