Allium panicolatum

Aglio a pannocchia.

Allium vineale, Magliano, Cajalupo, ripa strada, agosto 2003
Allium ampeloprasum, Magliano alto, ripa strada
Allium ampeloprasum, Magliano alto, ripa strada
Allium paniculatum, Magliano, strada Rocchetta, giugno 1991
Allium-ampeloprasum, Castellinaldo strada Gorghi, agosto, 2004
Allium cepa, Cipolla, Magliano, regione Cambio, luglio 2004
Allium cirrhosum, Pontinvrea verso Montenotte Inferiore

Allium paniculatum L. Liliaceae.
Aglio a pannocchia. Altezza 3-7 dm.
Incolti, bordi strade, vigne. Fioritura giugno-agosto.

Pianta erbacea bulbosa con bulbilli; bulbo avvolto da tuniche chiare. Scapo eretto, cilindrico. Foglie lineari larghe 2 mm. Infiorescenza ovoide diam 3-5 cm.

Specie rara nell’Italia settentrionale; rara in Piemonte; con diffusione sporadica, limitata alle zone meridionali.

Aphyllanthes monspeliensis.  L. Liliaceae.
Brancò. Afillante di Monpellié. Altezza 20-30 cm.  
Erbosi aridi, ripe stradali. Fioritura aprile-maggio.

Pianta erbacea rizomatosa e cespugliosa; rizoma orizzontale, breve. Fusti giunchiformi, glauchi, privi di foglie, nella parte superiore avvolti da guaine brune. Fiori piccoli in fascetti apicali, di colore azzurro-pallido.

Specie rarissima in Italia, esclusiva del settore nord occidentale. La presenza nelle Langhe è rarissima e limitata ad una ristretta zona nel settore astigiano.

Allium cirrhosum Vandelli. Liliaceae.
Aglio grazioso. Altezza 3-5 dm. 
Zone aride, bordi strade, ripe. Fioritura luglio-settembre.

Pianta erbacea con bulbo semplice. Scapo eretto, cilindrico, liscio. Foglie lineari, liscie. Infiorescenza ovoide senza bulbilli, tepali rosei o violetti.

Specie rarissima nel nostro territorio, presenza esclusiva delle estreme zone meridionali, in territorio ligure.

Allium ursinum L. Liliaceae.
Aglio orsino. Altezza 15-30 cm.
Boschi umidi, ripe torrenti. Fioritura maggio-giugno.

Pianta erbacea con bulbo fine e tuniche intere, biancastre. Scapo angoloso. Foglie 2 basali, ovato-lanceolate, picciuolo lungo. Infiorescenza ombrelliforme, tepali bianchi.

L’epiteto specifico ursinum ha origine controversa, farebbe forse riferimento alle foglie, simili alle orecchie di un orso.

Specie propria delle aree umide, rara nelle Langhe con presenza limitata alle estreme zone meridionali liguri.

Allium ampeloprasum L.Liliaceae
Porraccio. Altezza 5-12 dm. 
Incolti, bordi dei campi, ripe. Fioritura maggio-giugno.

Pianta erbacea con bulbo ovoide e tuniche membranose. Scapo cilindrico, robusto, fasciato in basso dalle foglie. Foglie marcescenti all’antesi, carenate. Inflorescenza globosa, compatta, di colore verde o rosata diam 4-8 cm.

Il nome del genere Allium deriva dal celtico all, bruciante, con riferimento alle peculiarità organolettiche delle piante di questo genere; l’aggettivo specifico ampeloprasum stà ad indicare “porro da vigna” in relazione all’habitat vegetativo delle piante di questa specie.

Specie progenitrice della forma coltivata Allium porrum, dalle moltecipli proprietà, ottima specie commestibile e eccellente specie officinale, indicata per alleviare diverse patologie: febbrifuga, antisettica, diuretica, stimolante, etc

Specie rara nell’Italia settentrionale, rara in Piemonte, con presenza esclusiva nelle zone meridionali di Langhe e Roero, di solito cresce al margine dei coltivi o lungo le strade in terreni incolti e aridi.

Allium ursinum, Montenotte inferiore, torrente Erro, maggio 2005

Pubblicato

in

da

Tag: