Adonis aestivalis

Adonide estiva.

Adonis aestivalis, Castellinaldo-Magliano, Gorghi, maggio1989

Adonis aestivalis L. Adonide estiva. Ranunculaceae.
Alt. 20-50 cm. Ambienti agrari. Fioritura maggio-agosto.
Pianta erbacea annua. Fusto eretto, ramoso. Foglie tripennate, divise in lacinie lineari, acute.
Fiore unico all’apice dei rami di colore rosso-aranciato.

Il nome del genere Adonis fa riferimento alla mitologia greca. Narra la leggenda che il bellissimo principe Adone fece invaghire sia Afrodite dea della bellezza e dell’amore che Persefone dea degli inferi. Zeus dispose che Adone fosse amato dalle due dee allo stesso modo, ma Afrodite con un inganno riusci ad avere Adone tutto per sè. Persefone allora si vendicò facendo uccidere Adone; durante una battuta di caccia, fu azzannato e ucciso da un cinghiale, nel punto dove cadde il sangue del principe spuntò uno splendido fiore rosso di adonide.

L’epiteto specifico aestivalis, e il nome volgare indicano il periodo di fioritura coè l’estate.

Tipica specie vegetale, dall’aspetto caratteristico, che vegeta di rado al bordo dei campi di frumento.

La pianta contiene piccole quantità di glucosidi della digitale, che sono particolarmente velenosi.

Specie rara in Piemonte; rarissima nel nostro territorio; probabilmente la specie era più diffusa nelle epoche passate, negli ultimi anni a causa dei diserbi e delle profonde arature è ovunque praticamente scomparsa.

Nel Roero con aspetto simile ad Adonis aestivalis, è forse ancora presente la congenere Adonis flammea, che si distingue per avere i petali 4-5 volte più lunghi che larghi.


Pubblicato

in

da

Tag: